Redazione

Lenus-iban

Nuovo IBAN per Lenus Media e Webhint

Lenus Media e Webhint comunicano alla clientela una variazione dei dati bancari per l’invio di bonifici e l’appoggio delle ricevute bancarie. A partire dal corrente mese, novembre 2014, vi preghiamo di aggiornare i dati bancari in vostro possesso con i seguenti: Lenus Media IBAN: IT 56E0538776173000001317762 Webhint IBAN: IT 69L0538776173000001360906 микрозаймы и займы онлайн без отказа

Nuovo IBAN per Lenus Media e Webhint Leggi tutto »

Lenus Media realizza la nuova veste grafica per Saipan Srl

È online da alcuni giorni all’indirizzo www.saipansrl.it il nuovo sito internet della Saipan SRL,azienda leader nella ricerca e produzioni speciali per Agricoltura e Ambiente. Il portale, sottoposto a un completo restyling grafico e contenutistico realizzato da Lenus Media, presenta una struttura semplice ed intuitiva che fa della velocità e dell’immediatezza i suoi punti di forza. Dotato di un’interfaccia dinamica e colorata, il portale permette all’utente una navigazione mirata e settoriale: ai prodotti bio ed ai prodotti per funghi sono infatti dedicate apposite sezioni corredate di immagini, schede tecniche, informazioni pratiche e consigli utili su ogni singolo prodotto. Per soddisfare le esigenze di ogni singolo utente, il sito propone anche una sezione news per essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e le novità dell’agricoltura biologica e della fungicultura. займ на карту онлайн

Lenus Media realizza la nuova veste grafica per Saipan Srl Leggi tutto »

Lenus Media: la voce virtuale di “#amalfilovecoast. Mille volti, un’unica voce”

Si terrà il prossimo mercoledì 15 Ottobre 2014 alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Minori, in Piazza G. Cantilena, l’evento “#amalfilovecoast. Mille volti, un’unica voce”, promosso dall’Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi. Una tavola rotonda, moderata dal giornalista Andrea Siano, per presentare il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, istituito con decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con l’intento di aprire nuove prospettive per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura ed il rilancio del turismo della Costiera Amalfitana, “quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”. Il Presidente del Distretto Turistico Costa d’Amalfi, Andrea Ferraioli, insieme con il Sindaco di Minori, Andrea Reale, e con l’amministratore della Alden Consulenti d’Impresa, Dott. Ciro Romano, illustreranno l’importanza del distretto turistico, del “fare rete” e diventare “un’unica voce” per meglio rispondere alle esigenze del mercato, migliorare l’organizzazione dei servizi, promuovere nuovi modelli di sviluppo e sostenere la cooperazione tra le imprese. Inoltre, grazie alla presenza del Gruppo Unicredit, nella figura del Dott. Franco Felici, responsabile Public Sector & Territorial Development Region Sud e del Dott. Angelo Giovanni Pinto, Stakeholder & Territorial Development, l’evento “#amalfilovecoast.Mille volti,un’unica voce” sarà la location giusta per far luce sulle forme di incentivazione e le agevolazioni previste a favore delle imprese turistiche che vorranno aderire al Distretto Turistico Costa d’Amalfi. L’evento sarà ancora l’occasione per presentare il nuovo sito web dell’Associazione Disrtetto Turistico Costa d’Amalfi, www.distrettocostadamalfi.it, realizzato da Lenus Media. Un sito dal design sobrio ed essenziale, con una struttura semplice affiancata ad una contenutistica ricca e completa che permette agli utenti di conoscere gli obiettivi del progetto e fruire di tutte le informazioni necessarie per la partecipazione all’evento. Lenus Media si propone come “rete” virtuale in grado di rispecchiare il forte radicamento territoriale e dare risalto ai singoli profili delle strutture aderenti. Ed è per questi motivi che il Distretto Turistico Costa d’Amalfi affida a Lenus Media anchela campagna di comunicazione web e social dell’evento “#amalfilovecoast. Mille volti un’ unica voce”. La partecipazione all’evento è totalmente gratuita. E’ necessario confermare la propria partecipazione compilando il modulo all’indirizzo http://www.distrettocostadamalfi.it/amalfilovecoast/. Cos’è il Distretto turistico Costa d’Amalfi? Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi Nato da una proposta del presidente Andrea Ferraioli nel 2012 ed istituito il 17 Gennaio 2014 con decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, abbraccia non solo l’intero territorio della Costiera Amalfitana ma anche i comuni montani di Cava de’Tirreni, Scala, Tramonti ed Agerola. Obiettivo comune è riqualificare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale ed internazionale, accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del Distretto, migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità d’investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. www.distrettocostadamalfi.it деньги в долг

Lenus Media: la voce virtuale di “#amalfilovecoast. Mille volti, un’unica voce” Leggi tutto »

Skype call e meeting

Skype call e meeting: la riunione di successo

Conoscere il cliente attraverso una Skype call oppure un meeting è fondamentale, per comprendere le sue esigenze ed entrarci in sintonia, ma le successive riunioni quanto sono veramente importanti? Le Skype call e i meeting, intesi oggi come forte strumento di comunicazione e di confronto, possono essere definiti come uno scambio di informazioni tra più persone per raggiungere insieme un obiettivo comune. Ma concentriamoci sui meeting, su quelle riunioni che necessitano la presenza fisica di tutte le parti coinvolte nella discussione in un unico luogo, ed ecco che i meeting finiscono col diventare utili quanto un post di Snapchat: la gente chiacchiera ma le idee scompaiono velocemente senza risultati o soluzioni da perseguire. Ciò che se ne guadagna è solo e la sensazione di aver sprecato il proprio tempo e le proprie energie. Molto spesso il fallimento dei meeting è dovuto a ruoli confusi, competenze non assegnate, mancanza di una chiara leadership del progetto o del gruppo di lavoro che portano alla convocazione di meeting di massa in cui i partecipanti sono multitasking e non prestano attenzione. E allora basta con i ritardi agli aeroporti e le code in autostrada per un’interminabile giornata di riunioni e convenevoli, basta con le centinaia di telefonate ed allegati alle mail che vanno e vengono per essere modificati. “Le riunioni sono il flagello della società occidentale. Non l’unico, d’accordo. Ma ci fanno perdere un sacco di tempo.” – B. Severgnini- Skype call e meeting: e se la soluzione ideale fosse proprio un’alternativa ad un meeting? Comunicare e collaborare in modo semplice ed efficace come se tutti fossero attorno allo stesso tavolo: oggi gli strumenti disponibili gratuitamente sul web ti permettono di collaborare a distanza in tempo reale per ottimizzare in modo straordinario tempi e costi del nostro lavoro. I tanti servizi di conferencing e di collaborazione a distanza come Skype, Teamviewer, Bizzer, Google Calendar, ed i più noti Whatsapp, Facebook e Twitter, permettono di vedersi, ascoltarsi e scambiare simultaneamente qualsiasi tipo di documento o immagine anche in alta definizione. Restando comodamente seduto nel tuo ufficio potrai facilmente interfacciarti con una platea vasta e ben differenziata, condividere idee e conoscenze e migliorare le relazioni interpersonali. Del resto, la maggiore interazione tra colleghi e l’opportunità di lavorare in gruppi di lavoro anche dispersi geograficamente porta a valorizzare maggiormente le proprie risorse umane. Ma la tecnologia, per quanto utile strumento nel successo di un buon meeting non è in grado,da sola, di salvarci dalla sua inutilità. Skype call e meeting: le skype call sono così positive? A ben pensarci, la comodità di restare tranquillamente seduti nel nostro ufficio può ben presto trasformarsi in una fonte di enorme distrazione e mancanza di concentrazione dovuta ad un chiacchiericcio di fondo che disturba le nostre attività di routine. Tutto contribuisce a fare delle skype call un’occasione di isolamento collettivo rischiando di rendere ancora più difficili le sfide della comunicazione quotidiana e della collaborazione. E allora…cosa fare?! La soluzione c’è e si chiama time-boxing. Che si tratti di Skype call e meeting il segreto è quello di condensare il tutto in non più di venticinque minuti. Solo così si riuscirà a gestire l’attenzione di ognuno di noi mantenendo vivo il livello della concentrazione. Provare per credere! займы онлайн

Skype call e meeting: la riunione di successo Leggi tutto »

Google Authorship viene eliminata

Google Authorship viene eliminata, e ora cosa succederà?

Google Authorship viene eliminata: il colosso della Montain View modifica sensibilmente le SERP eliminando la Google Authorship e le cerchie su G+. Sulla pagina di Google+, in una dichiarazione ufficiale ai followers John Mueller, webmaster Analyst di Google annuncia degli importanti cambiamenti relativi ai risultati organici delle nostre ricerche sul motore di ricerca più famoso al mondo: Google Authorship viene eliminata. Ecco il post di Mueller apparso sulla pagina di G+.   Google Authorship viene eliminata: ecco perché Come spiegato da Mueller, spariranno dal lato sinistro della pagina le immagini dell’autore cui fa riferimento il contenuto e le cerchie G+ in cui quell’autore è presente, ma qual è il motivo di questo cambiamento? La decisione di eliminare la Authorship dalle SERP deriva da una serie di operazioni mirate al miglioramento della visualizzazione dei risultati per i dispositivi mobile, con l’obiettivo di creare una migliore esperienza di navigazione e un design compatibile con tutti i dispositivi. La parola d’ordine, insomma, sembrerebbe essere ancora una volta semplificazione caratteristica fondante del colosso della Mountain View. Google Authorship viene eliminata: quali saranno le conseguenze? Parole che riecheggiano nell’aria come una condanna per chi, in maniera certosina aveva curato e aggiornato il proprio profilo Google+, studiando attentamente le informazioni da comunicare con il prossimo, puntanto tutto sul proprio Author Rank. John Muller tenta di arginare le ansie che nascono inevitabilmente nei SEOist più evoluti, offrendo loro risultati di test e statistiche sulle possibili conseguenze di questa novità la rimozione dell’immagine non comporterebbe alcun tipo di danno rispetto alle performance delle pagine posizionate, non influenzando quindi il numero di click e il conseguente traffico organico. Non è dello stesso parere Search Engine Watch che effettua delle stitistiche alternative con risultati poco rassicuranti, parlando di scarti del 25% su ogni contenuto indicizzato. Il cambiamento è iniziato e presto sarà diffuso sulle pagine del motore di ricerca di tutto il mondo. E tu cosa ne pensi? dicci la tua su: Google Authorship viene eliminata, e ora cosa succederà? заём

Google Authorship viene eliminata, e ora cosa succederà? Leggi tutto »

facebookdown

Facebookdown: il social più diffuso del mondo irraggiungibile

facebookdown e si scatenano tweet e condivisioni su Google+ Da qualche minuto digitando l’indirizzo mail www.facebook.it appare un messaggio di errore che spiega agli utenti che il social non è accessibile. Già da qualche giorno la piattaforma di social risultava lenta e poco agile nelle operazioni sia dal punto di vista personale che sulle fan page, poi questa mattina il crollo definitivo, che lancia gli internauti nel panico. Subito si sono scatenati i tweet con l’hashtag #facebookdown di chi lamenta disservizi, chi cerca soluzioni e chi cerca solamente di comprendere i motivi di questo down anomalo di Facebook. facebookdown sia su mobile che su desktop La problematica è stata riportata anche dal Down Right Now e sembra che tra rallentamenti della piattaforma, delle app e #facebookdown sia diffusa tra tutti gli utenti del globo. Da alcuni test inoltre risulta che il disservizio sia presente sia nella versione desktop che nella versione per dispositivi mobili, applicazioni incluse. Non ci resta che attendere e sperare che il #facebookdown si risolva presto riportando tutto alla normalità.         займ на карту онлайн

Facebookdown: il social più diffuso del mondo irraggiungibile Leggi tutto »

Festival delle Comunità del Cambiamento

Il primo Festival delle Comunità del Cambiamento a Bologna

A Bologna il primo Festival delle Comunità del Cambiamento organizzato dall’associazione Rena Il prossimo 14 Giugno 2014, Lenus Media sarà al Palazzo Re Enzo di Bologna per il 1° Rena Festival delle Comunità del Cambiamento. Il Festival delle Comunità del Cambiamento rivolto ad imprese, organizzazioni, pubbliche amministrazioni ed associazioni impegnate nella rigenerazione del tessuto civile e socio-economico del nostro Paese, il Festival di Bologna è uno spazio in cui incontrarsi, contaminarsi e provare a collaborare insieme per creare un futuro migliore. Questa la nuova sfida lanciata da RENA in collaborazione con Doppiozero, Vita e Nova24, ed accolta con grande entusiasmo da Lenus Media. Innovazione sociale come teoria del cambiamento, innovazione culturale e opportunità di sviluppo, tecnologie che cambieranno le nostre vite, policy making, PA innovativa, community organising sono alcuni dei temi su cui discutere e confrontarsi durante il Festival delle Comunità del Cambiamento per permettere alle tante realtà presenti di essere veri protagonisti di una giornata all’insegna di ispirazione, networking e sessioni collaborative. Con il 1° RENA Festival delle Comunità del Cambiamento RENA si pone un nuovo obiettivo: provare ad aggregare le tante comunità del cambiamento sparse in Italia, facilitando il loro operato e mettendo in rete le loro esperienze, per aiutarle a crescere ed affermare le loro idee migliori. www.progetto-rena.it/festival кредит

Il primo Festival delle Comunità del Cambiamento a Bologna Leggi tutto »

Come far apparire l'autore ai link condivisi su Facebook

UPDATE: In fondo puoi anche trovare una mini guida su come aggiungere l’autore nel tuo tema wordpress. In questa breve guida vi mostrerò come far apparire l’autore ai link condivisi su Facebook. Questa pratica oltre a fornire una preview più esauriente del vostro link migliorerà l’engagement del vostro post che si differenzierà dagli altri pubblicati nella timeline dei vostri utenti. Ecco un esempio di come apparirà il vostro post all’interno della timeline di facebook: Come far apparire l’autore ai link condivisi su Facebook: pochi semplici step Per poter implementare tale modifica è sufficiente inserire un tag HTML all’interno del tag <head></head> della vostra pagina web, nella maniera seguente: <meta name=”author” content=”Nome Autore”> Questa modifica viene male interpretata dal Debugger di Facebook che riporta un warning. Come far apparire l’autore ai link condivisi su Facebook: gli utilizzi creativi dello script Ecco un utilizzo “creativo” di questo tag dove, al posto dell’autore è stato utilizzato l’hashtag che accompagna la comunicazione del cliente. Tuttavia sebbene essa entri in conflitto con il tag previsto dagli Open Graph “article:author”, questa viene utilizzata correttamente da Facebook per ottenere il risultato desiderato. Happy posting! UPDATE: Come aggiungere la Facebook authorship al tuo tema WordPress Per poter aggiungere la Facebook authorship è sufficiente andare nella cartella del tuo tema (solitamente wp-content/themes/[nometema]/) attraverso un programma FTP oppure attraverso l’editor dei temi di wordpress (Aspetto > Editor). ed aprire il file “header.php” Una volta aperto il file troverete varie righe di codice: concentratevi sulla ricerca di: </head> Subito prima di questa riga potete aggiungere il seguente codice PHP <?php if (is_single()){ if (have_posts()) : while (have_posts()) : the_post(); ?>   <meta name=”author” content=”<?php echo get_the_author(); ?>”> <?php endwhile; endif; } ?>  In questa maniera nel caso wordpress rilevi una pagine articolo, cercherà il nome dell’autore e aggiungerà un tag “author” necessario a far comparire il nome nei vostri post su facebook. Per informazioni o dettagli lasciate pure un commento! микрозаймы

Come far apparire l'autore ai link condivisi su Facebook Leggi tutto »

La Fondazione Festa dei Gigli: new website by Lenus Media

A partire dallo sviluppo del nuovo layout grafico Lenus Media ha voluto trasmettere nella comunicazione del sito web della Fondazione la passione e l’amore per la manifestazione nolana del 22 giugno. L’home page si sviluppa verticalmente  quasi a richiamare la verticalità delle macchine da festa e ponendo subito prima del footer i fan della pagina facebook che simulano la folla di amanti della kermesse. La navigazione segue la classificazione per aree tematiche mettendo in evidenza i tratti salienti della tradizione nolana. Nelle apposite sezioni sarà possibile reperire informazioni, aneddoti e curiosità relative non solo alla Fondazione ma anche ai Gigli, alle Corporazioni, alla storia ed alle antiche tradizioni della città di Nola. Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle news ed alle tante iniziative legate alla Festa dei Gigli che faranno del sito www.fondazionefestadeigigli.it il trampolino di lancio nel mondo della comunicazione web e delle nuove tecnologie. Il nuovo portale della Fondazione Festa dei Gigli, con la sua semplicità di navigazione e gli aggiornamenti costanti mira a diventare la fonte ufficiale della manifestazione da anni punto di riferimento del popolo nolano. La festa dei Gigli: tradizione popolare a carattere internazionale Ogni anno il 22 giugno Nola diviene spettacolare teatro della festa dei Gigli, antichissimo evento dal sapore popolar – religioso. A sostegno dell’evento, al fine di promuoverlo e diffonderlo oltre il livello nazionale grazie anche al supporto di artisti e studiosi, è nata la Fondazione Festa dei Gigli. La festa, fregiatasi recentemente anche del titolo di patrimonio immateriale dell’Unesco, quest’anno è stata assegnata alla direzione artistica dell’illustre maestro, musicologo di fama internazionale, Roberto De Simone che, insieme ad Antonio Busiello, noto artista ideatore del manifesto ufficiale, darà vita a una frizzante e inebriante atmosfera folcloristica dai ritmi viaggianti all’unisono tra modernità e tradizione. La kermesse nolana gode di una così grande importanza tale da volere che la Fondazione necessitasse di una fonte ufficiale sempre aggiornata per condividere sentimenti, esperienze e testimonianze: lambita da tale sfondo, l’organizzazione si è rivolta a Lenus Media per far sì che nascesse una nuova piattaforma web pronta a essere parte integrante del popolo nolano. Non vi resta altro che cliccare sul sito www.fondazionefestadeigigli.it e Partecipare. Questa la chiave per fare della Festa dei Gigli la Vostra festa.   кредит

La Fondazione Festa dei Gigli: new website by Lenus Media Leggi tutto »

Torna in alto