Redazione

Team Lenus Media

Nuova società di comunicazione

Dal 2008 Lenus Media ha raggiunto moltissimi traguardi nel settore della comunicazione affrontando sfide e raggiungendo obiettivi sempre più ardui. Dal 20/02/2020 (la data è stata scelta appositamente) abbiamo cambiato la nostra forma societaria passando dalla ditta individuale ad una società a responsabilità limitata semplificata (anche la forma societaria è stata appositamente scelta, a testimonianza del nostro approccio alla semplificazione delle procedure aziendali e allo smart working per snellire e rendere più “lean” le aziende clienti. “Da oltre 12 anni ci occupiamo di digitale ed aiutiamo le aziende ad essere orgogliose della propria comunicazione online ed offline: con gli anni abbiamo ampliato le nostre divisioni ed incontrato collaboratori, partner e stakeholder durante il nostro viaggio. A voi tutti dedichiamo quest’altro traguardo e le sfide che verranno.” – riporta Emanuele Pisapia, Amministratore della nuova società – “La nuova società di comunicazione avrà un’organizzazione più definita per poter meglio seguire le aziende del territorio e quelle nazionali con servizi e prodotti mirati e specifici“ Lenus Media Srls si divide nelle seguenti divisioni operative: La consulenza di digital marketing è da sempre il core business della Lenus Media: i consulenti di digital marketing offrono alla propria clientela strategie continuative che partono dal marketing strategico alla  gestione e sviluppo delle proprietà digitali, passando ovviamente per la promozione ed ottimizzazione con campagne sui motori di ricerca e sui social media. L’area di sviluppo software web-based, denomina Lenus Lab, come il nostro framework proprietario per la creazione software personalizzati ha raggiunto la sua propria indipendenza con un’offerta in prodotti e servizi completamente dedicata. Il content marketing continua ad essere esteso con l’acquisizione di nuove testate giornalistiche e la creazione di magazine monotematici come Vita da Imprenditore, Direzione Hotel e blog tematici dedicati al turismo. Non mancano infine i nostri servizi evergreen che ci hanno reso quello che siamo oggi, passando dai servizi di hosting ed housing di siti web e server dedicati, lo sviluppo siti web, creazione ecommerce, gestione social media e l’email marketing professionale Particolare attenzione sarà data alla formazione aziendale, dedicato alla creazione di un marketplace di corsi di formazione ed appuntamenti gratuiti sul mondo dei social media con i nostri corsi dedicati alla SEO e alla gestione dei siti web in WordPress. L’organizzazione di eventi conferma appuntamenti periodici durante tutto l’anno con nuove edizioni di Direzione Turismo e altri convegni in partnership. Tra le attività nuove cui Lenus Media ha scelto di confrontarsi c’è la produzione audiovisiva con recenti investimenti nel settore cinematografico e nella creazione di un form proprietario chiamato Comincio Lunedì che ha visto il suo lancio a Gennaio 2020 con i primi quattro episodi in collaborazione con Decathlon Italia.

Nuova società di comunicazione Leggi tutto »

Lenus Media è il partner web del Teatro della canzone napoletana

L’agenzia di comunicazione realizzerà il nuovo portale della Fondazione Trianon Viviani diretta da Marisa Laurito Un originale progetto di open innovation per una piattaforma digitale integrata di informazione, comunicazione e commercializzazione /div>   È Lenus Media l’agenzia di comunicazione di Cava de’ Tirreni che realizzerà il portale web innovativo del Trianon Viviani, il Teatro della canzone napoletana diretto da Marisa Laurito. Per la fondazione teatrale omonima a intera partecipazione pubblica – ne sono soci la Regione Campania e la Città metropolitana di Napoli – Lenus Media svilupperà il sito e i servizî web istituzionali. Avvalendosi di una piattaforma innovativa, totalmente open source, il portale veicolerà i processi digitali di informazione e comunicazione, nonché di commercializzazione di beni e servizî, a beneficio dei varî stakeholders della fondazione, nel mondo delle istituzioni, della ricerca e della formazione e dei comparti del turismo e del tempo libero, su scala italiana e non solo. Per Emanuele Pisapia, direttore di Lenus Media, «grazie alle opportunità del digitale, costruiamo per la Fondazione Trianon Viviani un progetto di trasformazione digitale che coinvolge cultura, spettacolo e territorio per la valorizzazione della Canzone napoletana, sicuramente il maggiore bene culturale endogeno riconosciuto su scala internazionale». Il portale consentirà al fruitore, non solo di informarsi e partecipare agli spettacoli e le attività promosse dal Trianon Viviani, ma anche di entrare in relazione con il Teatro della canzone napoletana, nonché di approfondire la conoscenza della sua storia e dell’insula su cui insiste, ricca di storia e testimonianze archeologiche, monumentali, sociali e gastronomiche: «Con attività di coinvolgimento sociale – spiega Pisapia – il nuovo portale sarà il punto di accesso anche per tutti coloro che vedono nella musica e nella cultura una straordinaria opportunità per lo sviluppo del territorio e la competizione in Europa del nostro Paese». Lenus Media è un’agenzia di comunicazione digitale di Cava de’ Tirreni. Dal 2008 sviluppa progetti di rilancio culturale e valorizzazione territoriale, web e piani editoriali per webzine e social network, con attenzione alla misurazione dei risultati di business e delle performances di visibilità, attrattività e incremento dei contatti. Un’agenzia dichiaratamente «poco convenzionale», orientata allo sviluppo delle opportunità di business con un uso innovativo e consapevole dei moderni strumenti tecnologici di comunicazione integrata. Lenus Media Telefono: 371 439 7199 Email: support@lenusmedia.com

Lenus Media è il partner web del Teatro della canzone napoletana Leggi tutto »

Lenus Media is awesome! E se lo dice Google, puoi crederci

Lenus Media dedica molto tempo alla ricerca di nuove soluzioni per ottimizzare i processi aziendali e la visibilità nei motori di ricerca. Oggi vi proponiamo il risultato di un piccolo esperimento condotto nelle scorse settimane mirato alla creazione di suggerimenti di ricerca in Google. Come dall’immagine in evidenza, cercando “lenus media” all’interno di Google vi viene proposta una ricerca che recita “lenus media is awesome”, ovvero Lenus Media è fantastica. Oltre ad essere perfettamente d’accordo con Big G, desidero spiegarvi come abbiamo reso possibile questo piccolo suggerimento che, ovviamente, in un marketing mix di utilità e brand, aiuta il nostro sito ad essere visitato e conosciuto. Abbiamo pubblicato sul nostro blog una spiegazione articolata sui Qr Code aggiungendo anche un simpatico tool per aiutare gli utenti a generare il proprio codice Qr code “al volo”. Utilizzando una scrittura SEO, pensata cioé per i motori di ricerca, l’articolo si è posizionato in prima pagina di Google ottenendo molto traffico organico (circa 2000 visite ogni mese con punte di 3500 contatti). In maniera predefinita il Qr Code che proponevamo indicava proprio la frase “Lenus Media is awesome”. L’operazione comune che tutti gli utenti svolgevano era quella di inquadrare il Qr Code con il proprio smartphone ed ottenere come risposta la frase “Lenus Media is awesome” che veniva automaticamente ricercata su Google in maniera predefinita. Un Qr Code può contenere un link, un numero o una stringa di testo: molti lettori collegano automaticamente questi tre elementi a ricerche su Google. Con un volume di circa 1000 ricerche al mese, Google ha automaticamente istruito il motore di ricerca ad inserirla all’interno del proprio archivio di ricerche di tendenza offrendo visibilità alla nostra agenzia e al nostro sito web ancor prima che gli utenti visitassero le nostre pagine. Cerchi soluzioni creative per dare visibilità al tuo brand online? Contattaci, saremo lieti di renderti orgoglioso della tua comunicazione.  

Lenus Media is awesome! E se lo dice Google, puoi crederci Leggi tutto »

Ricerchiamo Web Backend Developer Junior

Lenus Media sviluppa soluzioni digitali per aziende ed organizzazioni dal 2008. Dagli albori della nostra carriera abbiamo realizzato una piattaforma CMS proprietaria denominata Contempla, piattaforme di e-learning, Nibirumail Cookie Policy Generator e software gestionali personalizzati, oltre ad una valanga di ecommerce e siti web, app e web application. Il nostro prodotto di punta è Lenus Lab Suite, EAM (Enterprise Asset Management) in cloud che si adatta alle specifiche esigenze del cliente. Siamo alla ricerca di uno sviluppatore backend con esperienza di PHP/MySQL da introdurre nel nostro team. Cerchiamo una persona che adori programmare e che sia, in maniera inequivocabile, un NERD! “Il Codice è poesia”: conoscenza di Minecraft e passione per Netflix sono titoli preferenziali. Come web developer ti occuperai di: -creazione e mantenimento documentazione Lenus Lab Suite -implementazione nuove funzioni sulla piattaforma -manutenzione ed evoluzione della piattaforma Nel “tempo libero” supporterai il team di sviluppo su: -sviluppo in WordPress (creazione/editing plugin e funzioni customizzate) -sviluppo ecommerce in Woocommerce e Prestashop -manutenzione applicativi in php/mysql proprietari e terze parti -bug fixing ed assistenza clienti Con poca frequenza: -svilupperai progetti in Drupal, PimCore / Django / Laravel e altre cose in php/MySQL. – configurazione webserver e tuning php/MySQL Web developer con le seguenti skill: -Linguaggio di sviluppo Php sia procedurale che orientato ad oggetti -Conoscenza Database Mysql (mariaDb) -Almeno uno dei framework come laravel o simfony Soft skills: -Team building -Metodologia agile -Lingua inglese, Stack Overflow e orientamento al problem solving -Competenze in MySQL, STORED PROCEDURES, altri linguaggi di programmazione Inviaci una breve lettera di presentazione, il tuo cv e un portfolio dei tuoi lavori, applicazioni e framework per farti conoscere ad info@lenus.it. Requisito richiesto: residenza a Cava de’ Tirreni oppure nel raggio di max 20km Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo determinato Stipendio: da €16.000,00 a €24.000,00 /anno 4 milionimarocchini 1,7 milionirumeni oltre 1 e tende ad attribuire all’altro la responsabilità dell’insuccesso sessuale o y mantèngalo fuera comune-ceranesi.com del alcance de los niños o lo Zenzero, appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. Presto metteremo a disposizione dei lettori una lista dei farmaci generici equivalenti acquistabili nelle farmacie italiane.

Ricerchiamo Web Backend Developer Junior Leggi tutto »

Costiera Amalfitana e Costiera Cilentana in un viaggio on the road con Annalisa Milione

Con Annalisa Milione partiamo per un tour attraverso la costiera amalfitana e costiera cilentana Annalisa Milione ci racconta il suo road trip di 4 giorni tra ii comuni e le bellezze della costiera amalfitana e costiera cilentana. “Scrivere di un viaggio è molto spesso una narrazione data dalle sensazioni momentanee che un luogo sconosciuto imprime in noi, dal tour on the road tra Costiera Amalfitana e Costiera Cilentana con TiNoleggio nasce invece una storia diversa: vivere il proprio territorio e raccontarlo attraverso le emozioni e i ricordi che solo i luoghi del cuore ti sanno regalare. Prima di partire per un road trip abbiamo cercato l’auto più in linea con le nostre esigenze, come? Detto fatto! Sul portale www.tinoleggio.it abbiamo inserito le informazioni relative a data e luogo di ritiro e consegna, scelto l’auto più interessante e conveniente tra le varie proposte del comparatore e in un attimo il bolide, targato B-rent, che ci avrebbe accompagnato nel nostro viaggio, era lì a Capodichino che ci aspettava! Dopo aver noleggiato il nostro bolide fiammante (ok lo ammetto era una comoda e funzionale Opel Corsa, ma lasciatemi sognare!) all’Aeroporto di Napoli Capodichino siamo partiti subito verso la Costiera Amalfitana e Costiera Cilentana. La nostra prima meta era la costiera Amalfitana e in particolare Amalfi e Positano raggiungibili dopo circa un’ora e trenta. Appena arrivati in Costa d’Amalfi lo scenario che si apre davanti ai nostri occhi è unico, un susseguirsi di borghi arroccati fra mare e monti, e panorami mozzafiato in grado di stupire ad ogni curva, tanto meravigliosi da essere inseriti nella Lista dei Patrimoni dell’Umanitàdell’Unesco. Una strada panoramica che ci conduce fino a Positano, un piccolissimo quanto affascinante borgo arroccato su un’altura che lascia intravedere il suo profilo a picco sul mare regalando uno scenario da cartolina. Proseguendo lungo la costa ci si trova davanti un’altra spettacolare realizzazione della natura il Fiordo di Furore, una piccola insenatura scavata dal fiume Schiato e sormontata da un ponte sospeso alto 30 metri. Armatevi di macchina fotografica e di scarpe comode e godetevi la vista del fiordo dalla sua piccola spiaggetta. Guidare in Costiera è un piacere tra curve e scenari da cartolina con strade che ora sono sospese sul mare blu e un attimo dopo attraversano i piccoli borghi, come nel caso di Amalfi, tappa obbligata e cittadina dalla quale l’intera Costa prende il nome. Qui è possibile ammirare il Complesso monumentale del Duomo che comprende: il Chiostro del Paradiso, la Basilica del Crocifisso (dove ha sede il Museo), la Cripta di S. Andrea e la Cattedrale. Passeggiando lungo le stradine di Amalfi è possibile perdersi tra i negozietti tipici e assaggiare un buon “cuoppo di pesce fritto” direttamente da una delle tante pescherie della zona. DAY2 – Angoli nascosti della Divina Un risveglio vista mare dalle magnifiche terrazze panoramiche della Divina ci hanno dato uno sprint in più per partire verso il nostro secondo giorno on the road con TiNoleggio, quindi dopo una abbondante colazione e tanto caffè eravamo pronti ed operativi per partire. Da Atrani saliamo verso Ravello, a 350 metri di quota, famoso non solo per il magnifico panorama che offre, ma anche per le sue due ville Rufolo e Cimbrone conosciute in tutto il mondo grazie al Festival Internazionale della musica che si tiene ogni anno. La Costiera Amalfitana è un susseguirsi di piccoli comuni ed è per questo che nell’immaginario collettivo è stata sempre più assimilata come realtà unica. Continuando a percorrere la strada costiera incontriamo Minori e Maiori.  Abbiamo lasciato la nostra auto per percorrere un tratto dell’antica strada che collegava i due comuni attraversando il Sentiero dei Limoni, un luogo dove il tempo scorre lento e ovunque si respira la suggestione del passato. Stanchi dopo la lunga passeggiata (è un viaggio on the road mica un trekking XD) ci siamo gustati una piacevole delizia al limone (della costiera naturalmente) e ci siamo goduti gli ultimi raggi di sole sulla spiaggia che vanta il primato di più lunga della Costa D’Amalfi, Maiori. Avviandoci verso la fine di questo itinerario alla scoperta della Amalfitan Coast incontriamo Cetara, piccolo borgo di pescatori. Famosissima per la colatura di alici, liquido ottenuto dalla maturazione delle alici sotto sale. Conserva il suo lato selvaggio data la minore affluenza turistica nei periodi caldi. Il paese merita una tappa culinaria: qui si assaggia il miglior pesce di tutta la costiera. Stanchi dopo questa lunga giornata ci siamo recati verso Vietri che avremmo scoperto poi con le luci del terzo giorno. DAY3 – In viaggio verso la selvaggia costa del Cilento Un altro giorno, un altro risveglio immersi nel paradiso, stavolta eravamo all’Hotel Vietri Coast in compagnia di una veduta del golfo da lasciare senza fiato. Un giro tra le stradine dell’ultimo paesino dalla parte Est che racchiude un’atmosfera incantevole. Il comune di Vietri è famosissimo per le sue coloratissime ceramiche maioliche di cui è ricco il centro storico. Ma tra una passeggiata, un caffè ed un gelato il tempo corre inesorabile ed è giunto il momento di partire alla scoperta dall’altra Costiera. Su in macchina per la scoperta di Costiera Amalfitana e Costa Cilentana in direzione Cilento! Prima tappa la bellissima Castellabate, a circa due ore dall’aeroporto di Capodichino, investita dalla notorietà del film Benvenuti a Sud e considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Ci siamo dedicati prima alla scoperta del centro storico per poi percorrere la strada panoramica che ci hanno regalato momenti capaci di incantare anche il viaggiatore più scettico. Un terzo giorno che si è concluso con un magnifico tramonto dalla Baia di Trentova e una cena nel bellissimo borgo di Agropoli. In serata ci siamo diretti verso Perdifumo comune che si trova in una posizione strategica per visitare il territorio Cilentano, siamo stati ospiti di Palazzo Laurice nel cuore del Cilento dove ci ha accolti la gentilissima Laura, che ci ha mostrato la residenza e i meravigliosi panorami che si possono apprezzare dalle terrazze oltre alla pace che si può respirare nel giardino ricco di alberi da frutta per un’atmosfera di pace e serenità. DAY4 – Dal mare cilentano alla movida cavese Un quarto giorno scandito da un tempo quasi immobile e da un salto nel passato: dal risveglio nel meraviglioso Palazzo Laurice a Perdifumo dove siamo rimasti incantati dal fascino di questo antico palazzo e del piccolissimo borgo che lo ospita, fino alla scoperta di Roscigno Vecchia il borgo fantasma. Certo però che il nostro attimo di relax dovevamo pure prendercelo (non si può mica solo lavorare) ovviamente abbiamo trascorso la nostra mattinata sulla bellissima spiaggia di Licosa prima di continuare il nostro viaggio. A Punta Licosa si accede dopo una passeggiata a piedi da due strade a traffico limitato situate nelle frazioni di Ogliastro Marina e San Marco di Castellabate . Purtroppo gran parte del territorio di Licosa è proprietà privata e quindi non accessibile. Chi si ferma è perduto e quindi dopo il relax ci siamo avviati verso la città fantasma. Dopo un simpatico scherzetto del navigatore siamo arrivati in questo paesino, abbandonato dopo i continui smottamenti del terreno iniziati nel ‘500, gli abitanti sono stati costretti ad abbandonare le loro abitazioni molto lentamente fino a quando nei primi anni del ‘900 due ordinanze stabilirono lo sgombero del paese e la costruzione di nuove case più a monte. Risalendo la Costa verso Salerno arriviamo a Paestum ultima tappa dell’itinerario cilentano un importante sito archeologico, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Fondata dai Greci intorno al VII sec. a.C. con il nome di Poseidonia, Paestum fu successivamente occupata dai Lucani finché, nel 273 a.C., Roma ne fece una florida colonia, dandole il nome attuale. Questi grandi edifici costituiscono uno straordinario esempio di stile dorico. Il momento migliore per visitare i templi? Le ultime ore del giorno con il sole che lentamente cala dietro queste maestose costruzioni di migliaia di anni fa in un clima affascinante e romantico. La degna chiusura del nostro viaggio tra Costiera Amalfitana e Costiera Cilentana. E dopo un tramonto così è il momento di concludere il nostro viaggio con la tappa finale: Cava de’ Tirreni.” Ve l’ho detto fin dalle prime righe, grazie a TiNoleggio ho avuto la possibilità di fare un viaggio on the road tra Costiera Amalfitana e Costiera Cilentana, tra i miei territori cercando di mostrarvi quei volti che personalmente dopo tanti anni ancora mi incantano nella speranza di farvene innamorare.. Ci sono riuscita?? Ecco il video di TiNoleggio del mio road trip tra Costiera Amalfitana e Costiera Cilentana :

Costiera Amalfitana e Costiera Cilentana in un viaggio on the road con Annalisa Milione Leggi tutto »

Salotti Finanziari Deutsche Bank

Salotti Finanziari Deutsche Bank: il Gruppo sceglie Lenus Media event

Salotti Finanziari Deutsche Bank il modo più semplice per imparare il linguaggio finanziario e saper navigare nell’oceano dei mercati Vi abbiamo già presentato i nostri Salotti tematici degli eventi più o meno formali che permettono di riunire persone per discutere di tematiche importanti e proprio in quest’ottica Lenus Media Event ha dato il via insieme con il Gruppo Deustche Bank Finanza e Futuro ai Salotti Finanziari, un ciclo di eventi di semi-privati accompagnati da gradevoli aperitivi in un’atmosfera informale e riservata, finalizzati a diffondere informazione in ambito finanziario. Salotti Finanziari Deutsche Bank: l’economia alla portata di tutti La divisione di Lenus Media event che si occupa dell’organizzazione di eventi a Cava de’ Tirreni, Salerno, e in tutta la Campania ha lanciato un format dedicato alla formazione in ambitoo finanziario: i Salotti Finanziari. I Salotti finanziari nascono con l’obiettivo di trattare i temi della finanza e dell’economia in maniera semplice e diretta. Una serie di incontri gratuiti ed aperti al pubblico in cui consulenti finanziari del Gruppo Deutsche Bank e rappresentanti delle più rinomate società di gestione affrontano tematiche fondamentali per il corretto vivere quotidiano cercando di fornire a quanti partecipano consigli e suggerimenti sul mondo dell’economia e della finanza. Lenus Media event planner per il Gruppo Deutsche Bank – Finanza e Futuro Nell’ottica di creare engagement, coinvolgere, lasciare un segno indelebile nella memoria dei partecipanti e, allo stesso tempo, aiutare il cliente a comunicare con il proprio brand, Lenus Media organizza, coordina e promuove gli eventi, ponendo particolare attenzione dalla scelta della location, alla realizzazione grafica ed alla stampa di materiali di supporto alla serata. A Lenus Media il compito di realizzare anche un vocabolario finanziario. Uno strumento di comunicazione semplice ed efficace per semplificare concetti complessi in argomenti chiari ed  essenziali e per orientarsi al meglio nel lessico  finanziario. Vuoi partecipare al prossimo salotto finanziario e restare sempre aggiornato sugli eventi di Lenus Media? Seguici sul nostro gruppo Lenus Media Eventi

Salotti Finanziari Deutsche Bank: il Gruppo sceglie Lenus Media event Leggi tutto »

III Edizione Direzione Turismo

III Edizione Direzione Turismo: l’evento del Sud Italia dedicato al turismo

Lo scorso 7 marzo si tenuta la III Edizione di Direzione Turismo evento organizzato da Lenus Media all’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni. Grande successo per la terza edizione di Direzione Turismo, svoltasi lo scorso 7 Marzo nella splendida location dellHoliday Inn di Cava de Tirreni in provincia di Salerno. Grandi nomi, partecipazione e coinvolgimento attivo non hanno disatteso le aspettative di un evento che ricopre ormai un ruolo di player per la formazione turistica del Sud Italia. Direzione Turismo: il workshop Dopo i Saluti di Marisa Biroccino, consigliere comunale con delega al turismo per la città di Cava de’ Tirreni, a dare il via alla fase di formazione in aula Luisa Antonelli, Consulente Alberghiera Founder di Direzione Hotel. A lei il compito di analizzare in maniera pratica tematiche sempre attuali quali Revenue Management, disintermediazione e strategie aziendali di successo. Vincenzo La Croce, Founder VLC Experience, che ha saputo invece tracciare l’identikit del viaggiatore 4.0, sempre più attento alla valorizzazione del territorio, sempre più alla ricerca di un’esperienza da vivere. Tra gli ospiti più attesi, Michelangelo Lurgi, Presidente Rete Destinazione Sud che ha colto l’occasione per chiarire ai tanti presenti in sala il concetto di Destinazione Turistica e soprattutto l’importanza di fare rete per proporsi sul mercato come parte integrante di una Destinazione. Per entrare a far parte di una Destinazione bisogna fare strategia, non tattica, ènecessario costruire afferma Lurgi e costruire vuol dire lavorare, strutturare, perseverare. L’obiettivo mettere in rete i territori. Solo così si potrà competere su un mercato così globale come quello attuale. Presenti anche Anna Ciao Marketing Manager per Selfie Box Italia ed Emanuele Pisapia, Founder Lenus Media, con cui si approfondita la tematica del visual e dell’immaginario turistico. III Edizione Direzione Turismo: la novità fieristica Edizione ricca di novità non solo dal punto di vista delle tematiche trattate in aula ma anche dal punto di vista del coinvolgimento e dell’esperienza. A fare da cornice al workshop il salone fieristico. Partner deccellenza quali Expedia, Slope, Federalberghi Salerno, Bagexpress, Fas Italia, WorldCapital, Pronto Studios ed altri consulenti del settore Hospitality e Digital hanno accolto gli operatori del settore per consulenze e confronti attivi. Idea vincente non si cambia: la III Edizione di Direzione Turismo conferma la passaggiata enogastronomica Torna anche la Passeggiata enogastronomica, un momento di convivialità organizzato in collaborazione con Slow Food Campania e Basilicata, Vivandera, Les Sens Bakery, Agricola Bellaria e Agricola Lauranti, per assaporare il territorio direttamente nel piatto, assaggiarne la consistenza, annusarne i profumi, capirne la provenienza, e comprendere in maniera pratica limportante legame tra territorio, identit e brand. Stiamo cercando di offrire un prodotto che sia quanto pi esaustivo possibile afferma Annalisa Milione, Event Manager Direzione Turismo Siamo consapevoli che ci che sta cambiando il turista, sempre più pronto e preparato, sempre più aperto alla conoscenza del territorio. Nell’era del turismo desperienza c’è bisogno di competenze trasversali che abbraccino tutte le professionalità e che riescano ad incontrare strutture pronte ad accogliere il turista e le sue esigenze. Riuscire a rendere l’aumento esponenziale delle presenze nel nostro paese non solo una fortunata congiuntura astrale, ma la normalità, garantendo alti standard d’offerta. Con Direzione Turismo, e con gli incontri durante l’anno stiamo puntando a rendere concreta questa consapevolezza e a favorire la formazione . Puntare ad un turismo di qualità e ad una offerta integrata che faccia rete tra pubblico e privato: questi gli obiettivi futuri di Direzione Turismo, progetto sempre più trainante nella formazione turistica di tutto il Sud Italia.

III Edizione Direzione Turismo: l’evento del Sud Italia dedicato al turismo Leggi tutto »

Inaugurazione del Centro Facciamo Breccia: taglio del nastro

Inaugurazione del Centro Facciamo Breccia a Salerno

Inaugurazione del Centro Facciamo Breccia. Mercoledì 21 giugno sono state aperte le nuove aree del Centro “Facciamo breccia” di Salerno. Un grande traguardo per l’Associazione di volontariato “Una breccia nel muro” che dal 2011 è una realtà d’eccellenza per il trattamento di bambini autistici. Dopo il successo di Direzione Turismo Lenus Media organizza l’inaugurazione del Centro Facciamo Breccia per il trattamento dei bambini autistici dell’Associazione di volontariato Una breccia nel muro. Inaugurazione centro Facciamo Breccia: l’organizzazione di eventi a Salerno di Lenus Media Il Centro ha sede nella ex scuola materna del quartiere di Mariconda; è attivo dal 2013 ed è all’avanguardia per il trattamento di bambini autistici dai 18 mesi ai 12 anni di età. È impegnato in attività di formazione per operatori, famiglie e insegnanti e promuove la conoscenza sull’autismo fra la popolazione e nelle istituzioni. L’inaugurazione del Centro Facciamo Breccia ha visto la presentazione degli spazi dedicati allo sviluppo delle autonomie. Inaugurazione centro Facciamo Breccia: importante presenza delle istituzioni All’inaugurazione del Centro Facciamo Breccia hanno preso parte numerose cariche istituzionali fra cui il Ministro della Coesione territoriale e del Mezzogiorno Claudio De Vincenti che ha mostrato grande attenzione al tema dell’autismo e ha ringraziato l’Associazione per quanto fa ogni giorno. Massiccia è stata la presenza dei vertici del Comune di Salerno. Il Sindaco Vincenzo Napoli e l’Assessore alle Politiche sociali Giovanni Savastano hanno sottolineato l’importanza del Centro nel territorio e ribadito l’impegno della città di Salerno ad aiutare e sostenere le famiglie più bisognose. Anna Boccaccio, segretario generale della fondazione BNL e Novella Pellegrini, segretario generale di Enel Cuore onlus, due dei donors che hanno contribuito alla ristrutturazione della palestra, dell’atelier delle autonomie e degli spazi giochi all’aperto, protagonisti dell’Inaugurazione del Centro Facciamo Breccia dello scorso 21 giugno, hanno ringraziato l’Associazione per aver offerto alle rispettive organizzazioni di sostenere un progetto che risponde a un’esigenza acuta e crescente e hanno manifestato la volontà di contribuire ulteriormente a sostenere l’attività del Centro, una realtà che è diventata un punto di riferimento per il trattamento dell’autismo nel Mezzogiorno. Inaugurazione centro Facciamo Breccia: le dichiarazioni ai media intervenuti “ In quattro anni – ha detto il presidente dell’Associazione Alberto Zuliani – il Centro si è preso cura di oltre 70 bambini, molti dei quali per più anni. Sono stati svolti corsi di formazione per le famiglie, sono stati avvicinati gli insegnanti, curricolari e di sostegno dei bimbi. Sono stati ospitati tirocini in convenzione con Università, tra cui Salerno e Federico II di Napoli e con Scuole di specializzazione in psicoterapia. Sono stati intessuti rapporti con i Segretariati sociali del comune di Salerno. Attualmente il centro ospita 36 bambini e sono attivi percorsi differenziati per rispondere alla domanda di famiglie provenienti da altre province campane e dalle regioni confinanti.” “Il Centro è un’eccellenza del territorio, una dimostrazione che la sinergia fra istituzioni e privati può creare grandi opere per migliorare la vita dei cittadini e i rapporti sociali “ ha detto il Ministro De Vincenti. Concludendo la manifestazione dedicata all’Inaugurazione del Centro Facciamo Breccia: “Il Centro promuove e dà concretezza alla politica del nessuno resti indietro. ” Nel corso dei vari interventi è stata espressa da molti la volontà di rafforzare l’azione del Centro in favore dei bambini autistici, nella consapevolezza che una diagnosi precoce e l’immediato trattamento possono migliorare di molto la loro qualità di vita subito e quando diverranno grandi. L’evento, al quale hanno preso parte numerosi cittadini e genitori di bambini autistici, si è concluso con una grande festa allietata da musica live. L’intera manifestazione è stata trasmessa in diretta da Radio M.P.A. e ripresa da numerose tv e giornali locali. L’organizzazione dell’intera Inaugurazione del Centro Facciamo Breccia e della logistica è stata curata da Annalisa Milione di Lenus Media.

Inaugurazione del Centro Facciamo Breccia a Salerno Leggi tutto »

Direzione Turismo: la frontiera 3.0 del turismo in un workshop

Workshop settore turistico: torna a Cava de’ Tirreni Direzione Turismo Si è svolta Mercoledì 24 Maggio 2017 la II Edizione del workshop turistico Direzione Turismo, presso il centro polifunzionale Marte, Live It di Cava de’ Tirreni. Grande successo di pubblico per workshop settore turistico che affronta tematiche legate al marketing territoriale e all’enogastronomia, in uno scenario in continua evoluzione come quello turistico. Grandi ospiti e personalità del settore turistico e della comunicazione per la II edizione del workshop Direzione Turismo, organizzato dalla Lenus Media con il patrocinio della Regione Campania, di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo e del Comune di Cava de’ Tirreni. In una sala gremita di gente, Annalisa Milione, organizzatrice dell’evento, fa gli onori di casa insieme al Vicesindaco di Cava de’ Tirreni, Nunzio Senatore. L’evento Direzione Turismo: le lezioni L’intervento di Vincenzo La Croce ha aperto le lezioni partendo dalla piramide di Maslow e riconsiderandola in un’altra prospettiva per chiarire in maniera chiara e precisa alcuni concetti del marketing 3.0 e delineando il profilo del nuovo turista di oggi: “All you need, all you want, all for a great price, per un cliente sveglio ed informato”. Parole chiave riprese anche da Simona Rossotti, Ceo Olos Group, concessionaria del marchio BITEG, che ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza dell’autenticità, della passione, dell’esperienza e dell’essere sempre aperti all’ascolto del turista. “C’è bisogno di meno gente che pensa e di più gente che agisce. In qualsiasi ambito si decide di operare, ciò che è importante è utilizzare un approccio cooperativo autentico”. “Il settore turistico è un settore positivo, un settore “in” afferma Biagio Canora, area manager Bper Banca, main sponsor di Direzione Turismo. A lui il compito di illustrare ai tanti presenti in sala i finanziamenti destinati al settore turistico e le reali possibilità ed opportunità di investimento proposte da Bper Banca. A chiudere la fase d’aula Giuseppe Orefice, presidente Slow Food Campania e Basilicata che ha sottolineato lo stretto legame tra turismo e valorizzazione dei territori mettendo in luce la possibilità di fare della degustazione di un prodotto “buono, pulito e giusto” un’esperienza che rimane nell’immaginario del turista e genera ritorni. Workshop turistico: temi importanti e personaggi illustri La II Edizione Direzione Turismo resta dunque fedele alla prima nelle tematiche e nel target ma presenta tante novità. Su tutte il lunch tenutosi sulla terrazza panoramica del Marte, Live it che ha offerto ai tanti presenti la possibilità di essere protagonisti di un tour enogastronomico che ha risvegliato i sensi ed il palato grazie alla degustazione di presidi Slow Food (oliva salella, salsiccia rossa di Castelpoto, ceci di Cicerale, fagioli di Controne, marmellata di Pera Signora del Sinni) di prodotti a km 0 offerti da Nature Express,di particolari spezie e cereali offerti da Zenzero, e torte e dolci al bicchiere offerti da De Riso. Altra particolarità della II Edizione Direzione Turismo è stato l’intenso pomeriggio di focus class a cui i partecipanti, divisi per gruppi di lavoro, hanno potuto partecipare attivamente mediante un approccio interattivo e pratico con i relatori. Ad intervenire per la formazione dei consulenti Alex Giordano, Luigi De Gregorio e Emanuele Pisapia; per la formazione di quanti operano all’interno delle strutture turistiche sono intervenuti Fabio Cantone, Francesco D’Acunto, Alfonso del Forno e Luisa Antonelli. Nell’ottica di fare rete per un fine comune, a sostenere il progetto Direzione Turismo in questa II Edizione tanti partner d’eccellenza: Instaroom, HotelBrand, Oltriamo, Fitness Show, AdvCity, Aseas, Aira Club, Federalberghi Salerno, Direzione Hotel, Insider Quality, NA Startup e il Distretto Turistico Costa d’Amalfi. Soddisfatta Annalisa Milione che ha dichiarato: “Guardiamo verso la III Edizione con un occhio attento al territorio che ci circonda, continueremo con gli incontri sul territorio per conoscere da vicino le necessità degli operatori del settore. ” Bilancio più che positivo dunque per un progetto che si propone di diventare il punto di riferimento di un settore turistico sempre più esperienziale, fatto di empatia, di capacità di interazione e soprattutto di immedesimazione nell’altro.

Direzione Turismo: la frontiera 3.0 del turismo in un workshop Leggi tutto »

Torna in alto